Anche l'adrenalina di una gara fa brutti scherzi :)




F1
|
F1 | TEST PIRELLI 2026: CINQUE GP PERCORSI DA FERRARI E MCLAREN A BARCELLONA
La Casa milanese ha raccolto ottime informazioni dalla prima giornatadi test a Montmelò con pneumatici prototipo 2026. La Ferrari ha girato con Hamilton sulla SF-24 mule car al mattino, salendo poi sulla SF-23 con un programma TPC che si è incrociato con quello di Leclerc. Sulla MCL60 rivista c'era Norris. In pista si è aggregata anche un'Alpine. Si è conclusa sul circuito di Catalunya la prima delle due giornate di test organizzati dalla Pirelli nell’ambito del programma di sviluppo degli pneumatici che equipaggeranno le monoposto 2026. In realtà l’attività a Montmelò è stata più intensa del previsto, con Ferrari e McLaren (in pista con le rispettive ‘mule’ car) si sono aggiunte due monoposto TPC, una della stessa Ferrari ed una Alpine. La Ferrari ha iniziato il programma Pirelli con la SF-24 mule car portata in pista da Hamilton, per la prima volta al volante della monoposto utilizzata della Scuderia la scorsa stagione. Lewis ha completato il lavoro pianificato nella prima mezza giornata, mentre Charles Leclerc nel turno del mattino è sceso in pista con la monoposto 2023, recuperando il programma di lavoro perso la scorsa settimana a causa dell’incidente accaduto ad Hamilton. Nel pomeriggio i due ferraristi si sono scambiati le monoposto, concludendo la giornata senza intoppi. Sia Leclerc che Hamilton saranno in pista anche domani, alternandosi sulla SF-24 come da programma Pirelli. Sul circuito di Catalunya è scesa in pista anche la mule car McLaren derivata dalla MCL60 con al volante Norris. Lando ha concluso il programma previsto e lascerà il posto ad Oscar Piastri, atteso in pista domani. La scorsa settimana il lavoro dei tecnici Pirelli era stato concentrato sulle gomme intermedie e da bagnato estremo, mentre in questa sessione il programma è stato incentrato sullo sviluppo delle soluzioni per le slick, con prove di diverse combinazioni di costruzioni e mescole, queste ultime selezionate fra quelle più dure della gamma (dalla C1 alla C3) adatte quindi ad un circuito particolarmente severo come quello spagnolo. In totale, i giri percorsi con le mule car sono stati 332: Hamilton ne ha completati 87 (miglior tempo 1'15''93), Leclerc 86 (1'16''06) e Norris 159 (1'15''21). Durante la giornata ha coperto molti giri anche l’Alpine, in pista con la A523 (in un’inedita livrea nero carbonio) nell’ambito del programma di prove TPC. La squadra non ha fornito informazioni sul test, ma in pista si è visto Jack Doohan che ha completato il programma di giornata. Fonte: motorsport.com ![]() ![]() ![]() ![]()
ANTONELLI: "LA PRIMA VOLTA NEL PADDOCK MI NASCOSERO NELLE GOMME..."
Andrea Kimi Antonelli si racconta al sito Mercedes, a pochi giorni dal via della stagione 2025 di Formula 1, quella del suo esordio. Tra la scelta del numero 12 e le piste preferite, spicca l'aneddoto della sua prima presenza in un paddock... Andrea Kimi Antonelli sarà una delle grandi novità della stagione 2025 di Formula 1. Il 18enne bolognese dovrà raccogliere la pesante eredità di Lewis Hamilton, affiancherà George Russell. Gran parte dell'attenzione mediatica, almeno in questi primi mesi dell'anno, è stata catturata dall'esordio in Ferrari di Hamilton. Ma Antonelli ha una storia da scrivere, la sua, e obiettivi da cogliere con il suo nuovo team. Sebbene Andrea sia molto giovane, frequenta i paddock di mezzo mondo da più di 10 anni. Questo per via del padre, Marco Antonelli, ex pilota e oggi titolare di un team importante di GT. Ed è proprio la prima volta di Andrea in un paddock a essere uno degli aneddoti più interessanti della sua giovane esistenza. "Ero a Hockenheim nel 2014. Non potevo entrare nel paddock perché ero ancora troppo piccolo". "Mio padre (che in quel weekend correva in Porsche Supercup, ndr) decise di nascondermi in una pila di pneumatici e di farmi passare su un carrello. Abbiamo messo un ombrello in cima per nascondermi meglio, rendendomi più difficile da individuare". "Sono riuscito a passare e a entrare nella corsia box e un amico di mio padre mi ha poi procurato un pass. Ho dato un'occhiata in giro per un'ora ed è stata un'esperienza fantastica. Ancora oggi ridiamo sempre della storia del carrello...". Non solo aneddoti: "Ho il numero 12 per via di Ayrton Senna". Quando il 3 volte campione del mondo perse la vita dopo l'incidente al Tamburello di Imola, Andrea Kimi Antonelli non era ancora nato. Lo avrebbe fatto il 25 agosto del 2006, ovvero 12 anni più tardi. Il 12, un numero ricorrente, ha spesso accompagnato il talento bolognese, che quest'anno farà il suo esordio in Formula 1 da pilota titolare di Mercedes al posto di Lewis Hamilton. Non solo l'attrazione verso un campione magnetico come Senna, ma anche tanti altri piccoli motivi che porteranno Andrea a correre nel campionato FIA più importante tra quelli a ruote scoperte proprio con il 12. "Il 12 è anche il numero che ho usato negli anni in monoposto. Sin dalla F4 ho iniziato a usare il 12 e ha funzionato piuttosto bene come numero. Spero che possa andare altrettanto bene in F1". E poi, ecco il riferimento a Mercedes: "Avevo 12 anni quando sono entrato nel programma junior di Mercedes. Dunque c'è anche questo aspetto". Passo dopo passo, Andrea si fa scoprire dagli appassionati di F1 e da coloro che non hanno seguito il suo cammino verso il Circus iridato. Nel sito Mercedes, il felsineo ha anche svelato le proprie preferenze per quanto riguarda i tracciati. Non potevano mancare quelli più vicini a lui, ossia quelli a poche decine di chilometri da casa. Stiamo parlando dell'Enzo e Dino Ferrari di Imola e del Mugello. "Mi piacciono Imola e il Mugello. Entrambe sono piste grandiose. Imola è a mezz'ora da casa mia e il Mugello è circa a 50". Campanilismo, certo, ma anche orizzonti aperti: Silverstone è la prima a essere citata tra le piste fuori dal Bel Paese. "Sono innamorato di Silverstone, inoltre, sin dalla prima volta che ci ho guidato. Pilotare tra Maggotts, Becketts, Chapel e Stowe è stato incredibile, soprattutto farlo al volante di una Formula 1. Mi ha lasciato senza parole". "Monaco è un altro tracciato che mi è piaciuto tantissimo lo scorso anno, quando ho corso in F2. La concentrazione di cui hai bisogno per affrontarlo, soprattutto sul giro singolo, è incredibile". Fonte: motorsport.com ![]() ![]() ![]() ![]()
SAUBER-AUDI APRE UNA SEDE NEL REGNO UNITO: FACILITERÀ IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE
La squadra svizzera potrà contare su una succursale che sarà attiva nella ‘motor valley’ inglese per ottimizzare il reclutamento di personale con esperienza. Nell’ambito del programma di transizione che vedrà la Sauber diventare il team ufficiale Audi F1, è stato deciso che la squadra si avvarrà di una succursale in Inghilterra. La sede di riferimento resterà sempre quella svizzera di Hinwil, a cui sarà affiancata un’antenna tecnologica nella ‘motorsport valley’ inglese, ovvero la zona che include il circuito di Silverstone e le sedi di sette squadre di Formula 1. La Sauber ha confermato che sta valutando potenziali siti collocati a Bicester, Silverstone e Milton Keynes. La decisione di poter contare su una succursale in Inghilterra è legata soprattutto alle difficoltà nel reclutamento del personale previsto dalla campagna di rafforzamento varato da tempo dalla squadra, problemi legati soprattutto alla necessità di convincere i candidati al trasferimento in Svizzera. Il settanta per cento del personale impegnato in Formula 1 opera di fatto nella ‘motorsport valley’ britannica, ed una campagna di reclutamento ha molte più possibilità di successo se la proposta include una sede di lavoro a poche miglia di distanza dalla precedente. Per la Sauber quello britannico sarà il terzo polo, dopo Hinwil e la sede Audi di Neuburg, centro dove viene progettata e realizzata la power unit. “Siamo entusiasti di poter contare su un nostro centro tecnico nel Regno Unito – ha commentato Mattia Binotto – sarà in grado di poter integrare con i nostri siti chiave di Hinwil e Neuburg che continueranno ad avere un ruolo guida nelle nostre principali operazioni di ingegneria e crescita del team. L'espansione nel Regno Unito ci consente di rimanere vicini a uno degli ecosistemi di sport motoristici più dinamici al mondo, la nostra visione è quella di creare una rete solida e collaborativa tra Hinwil, Neuburg e il Regno Unito, promuovendo innovazione e performance”. Fonte: motorsport.com ![]() ![]() ![]() ![]()
FERRARI: SVELATO IL KIT D'ABBIGLIAMENTO 2025 DI HAMILTON E LECLERC
La Ferrari ha svelato i kit d'abbigliamento che indosseranno Charles Leclerc e Lewis Hamilton nella stagione 2025 di Formula 1. Li vedremo indossati nel paddock, ma anche negli eventi ufficiali a cui prenderanno parte i due piloti. Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images. Più dettagli, più curate, più eleganti. La Scuderia Ferrari ha svelato nella mattinata odierna i kit d'abbigliamento realizzati da Puma per la stagione 2025 di Formula 1. Si tratta in particolar modo delle polo che i piloti ufficiali, dunque Lewis Hamilton, Charles Leclerc e i piloti di riserva, indosseranno nel corso dei fine settimana di gara del Mondiale 2025 del Circus iridato, oltre agli eventi a cui dovranno prendere parte per conto del Cavallino Rampante. Il rosso, come già abbiamo potuto apprezzare sulle nuove tute di Charles e Lewis, ha una tonalità più scura, ma a caratterizzare i nuovi kit sono i dettagli. Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images. Questi, infatti, sono molto più evidenti rispetto alla passata stagione a partire dalle linee bianche sulle maniche, ai lati del tronco e sulle spalle. Sparisce invece quella che fu usata nell'apertura del colletto, dove trovavano luogo i bottoni. Non sfugge la presenza di un numero maggiore di sponsor, a partire da HP sulla parte superiore destra del petto, oltre a IBM e UniCredit che ha preso il posto di Banco Santander. Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images. Un altro dettaglio interessante è la doppia colorazione rossa davanti e dietro, che crea un effetto gessato quando la luce investe la polo. Una particolarità che non appare sulle maniche - lasciando così in bella evidenza gli sponsor - e sul colletto. La parte retrostante del kit è dedicata completamente a tre marchi: quello Puma, sponsor tecnico dell'abbigliamento che ha realizzato la polo; il logo del Cavallino Rampante nello scudo giallo e, pochi centimetri più in basso, il logo HP, title sponsor della Scuderia Ferrari nella stagione 2025 di Formula 1. Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images. Fonte: motorsport.com ![]() ![]() ![]() ![]()
ECCO GLI ORARI DI PARTENZA DEI GP 2025: ANTICIPATA LAS VEGAS DI 2 ORE
La FIA ha svelato gli orari di partenza di tutti i Gran Premi del 2025: la novità più importante è che l'inizio delle qualifiche e della gara a Las Vegas è stata anticipata di due ore rispetto allo scorso anno, in modo da andare incontro al pubblico USA e al personale delle squadre. Il GP scatterà alle 20 locali, ovvero le 5 del mattino in Italia. Come ogni anno prima dell’avvio della stagione, la FIA ha svelato gli orari di partenza di tutti i Gran Premi del prossimo campionato, i quali presentano alcune novità rispetto allo scorso mondiale. Sia nel 2023 che nel 2024, due erano state le criticità mosse contro il Gran Premio di Las Vegas, ovvero la posizione nel calendario, legate a un triple header che metteva in difficoltà tutte le scuderie, e gli orari del weekend. Dato che si doveva cercare un punto d’incontro con gli orari europei per non perdere troppi spettatori in diretta, si decise non solo di correre il sabato, ma di disputare tutte le sessioni molto tardi. Fino al 2024, l’orario di partenza della gara era alle 22:00, un orario relativamente comodo anche per gli europei, dato che, ad esempio, in Italia, la corsa scattava alle 7:00 del mattino. Tuttavia, team e piloti si sono più volte lamentati di come questi orari così posticipati mettessero tutto il paddock in difficoltà, in particolare considerando la necessità di dover poi adattarsi a un fuso completamente diverso nei giorni successivi. Inoltre, c’è anche un aspetto tutt’altro che secondario: con la gara che scattava alle 22:00 locali, dato che Las Vegas si trova verso la costa occidentale, il rischio più che concreto era quello di estromettere una grossa fetta del Paese statunitense. Sebbene anche nel 2025 Las Vegas sarà il primo appuntamento dell’ultimo terzetto di gare della stagione, si è comunque intervenuti cambiando gli orari di partenza: sia le qualifiche che la gara saranno anticipate di due ore rispetto allo scorso anno, per cui non scatteranno più alle 22:00 locali, bensì alle 20:00, quando in Italia saranno le 5:00 del mattino. A cambiare saranno anche altri GP: in Qatar la gara partirà un’ora prima, non più alle 20:00 locali, bensì alle 19:00, mentre la sprint e le qualifiche sono state posticipate di un’ora. Un’altra modifica sarà quella relativa agli rari del GP degli USA ad Austin, con la sprint e le qualifiche del sabato anticipate di un’ora rispetto allo scorso anno. Bisogna tenere a mente, infatti, che la giornata del sabato ad Austin si prolungava più di altre per dare modo agli organizzatori di mantenere gli spettatori per i concerti e altre attività. F1 2025 | Gli orari di partenza Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images. Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images. ![]() ![]() ![]() ![]()
Formula 1, GP Australia: Norris vince a Melbourne. Antonelli 5°. Leclerc 8° e Hamilton 10°
Lando Norris fa saua una caotica gara in Australia, con pioggia e vento protagonisti. Il britannico precede Verstappen e Russell, splendido Antonelli 5° nella sua prima gara in F1. Dietro le Ferrari, con Leclerc 8° e Hamilton 10°. Tanti incidenti in gara: subito a muro Doohan e Sainz, Hadjar out nel giro di formazione. Fuori anche Alonso, Lawson e Bortoleto. Il Mondiale torna la prossima settimana in Cina ![]() ![]() ![]() ![]() |
« Next Oldest | Next Newest »
|