Sport Invernali
Il topic ideale per commentare insieme gli sport invernali

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply

Biathlon, Dorothea Wierer terza nella mass start del “Sesongstart” di Sjusjoen. 13° Tommaso Giacome

Sale sul podio Dorothea Wierer nella mass start che ha chiuso il “Sesongstart” di Sjusjoen, in Norvegia, tradizionale manifestazione che anticipa l’apertura della Coppa del Mondo di biathlon. Nello stesso format di gara, tra gli uomini, chiude 13° Tommaso Giacomel.

Nella gara femminile la vittoria va alla norvegese Ingrid Tandrevold, prima nonostante tre errori al tiro con il tempo di 37’15″8, davanti alla connazionale Maren Kirkkeide, seconda con un bersaglio mancato e lo stesso crono dalla vincitrice, beffata, però, dal fotofinish. Sale sul gradino più basso del podio Dorothea Wierer, con due errori al poligono ed un ritardo di 31″2.

Nella prova maschile tripletta norvegese con Endre Stroemsheim al successo con un errore ed il tempo di 37’21″0, con un vantaggio di 25″5 su Vetle Christiansen, secondo con un bersaglio mancato, e di 31″2 su Johan Olav Botn, terzo con tre errori al poligono. Il migliore degli azzurri è Tommaso Giacomel, 13° a causa di cinque errori al tiro ed un ritardo di 1’29″3, mentre sono più staccati Lukas Hofer, 27° a 3’03″0, con quattro bersagli mancati, Didier Bionaz, 29° con sette errori, a 3’08″4, ed Elia Zeni, 36° con cinque errori a 3’51″9.

Fonte: oasport

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply

Skeleton: Christopher Grotheer concede il bis a PyeongChang. Gli italiani crollano nella seconda run

Se il buongiorno si vede dal mattino, Christopher Grotheer è pronto ad andare a caccia della sfera di cristallo che ha già agguantato nel 2023. La stagione della Coppa del Mondo di skeleton al maschile si apre nel migliore dei modi per il teutonico che in quel di PyeongChang trova due successi in altrettante prove.

Anche gara-2 è terreno di conquista del campione olimpico che rimonta dalla terza posizione e chiude con il crono finale di 1:42.81, beffando la coppia britannica formata da Marcus Wyatt (era in testa dopo la prima run, ha chiuso a 6 centesimi) e Matt Weston, staccato di mezzo secondo.

A completare la top-5 troviamo l’austriaco Samuel Maier ed il padrone di casa sudcoreano Jisoo Kim. Beffa in casa Italia con Amedeo Bagnis e Mattia Gaspari che erano tra i primi cinque al termine della prima run e sono crollati nella seconda discesa chiudendo rispettivamente tredicesimo e quindicesimo. Diciassettesimo Giovanni Marchetti.

Settimana prossima appuntamento in Cina, sulla pista che ha ospitato le Olimpiadi di Pechino.

Fonte: oasport

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply

Clement Noel domina lo slalom di Levi. Grande rimonta di Kristoffersen, Pinheiro Braathen ancora 4°!

Il primo slalom della stagione è di Clement Noel. Vittoria trionfale a Levi per il francese, che domina la concorrenza e conquista l’undicesimo successo della carriera in Coppa del mondo. Il transalpino aveva concluso la prima manche in testa alla classifica, confermandosi poi nella seconda e resistendo perfetta alla rimonta di Henrik Kristoffersen. Noel torna sul gradino più alto del podio dopo quasi due anni dall’ultimo successo che risaliva allo slalom di Schladming del gennaio 2023.

Noel aveva fatto la differenza sui piani nella prima manche e lo ha ripetuto poi anche nella seconda, gestendo al meglio la parte ripida, dove invece è stato formidabile Henrik Kristoffersen. Il norvegese ha recuperato nove posizioni, ma nulla ha potuto contro il transalpino, che si è imposto con 80 centesimi di vantaggio.

Perde una posizione rispetto alla prima manche, ma riesce a difendere il podio lo svizzero Loic Meillard, che conclude a 95 centesimi dal vincitore. Proprio come nel gigante di Soelden, il brasiliano Lucas Pinheiro Braathen (+1.05) conclude ancora al quarto posto, dimostrando di essere ormai tornato dopo lo stop dell’anno scorso.

Quinto posto per lo svizzero Tanguy Nef (+1.36), che ha preceduto il francese Steven Amiez (+1.46), che non è riuscito a confermare la terza posizione della prima manche. Settimo posto il tedesco Linus Strasser (+1.56) davanti al norvegese Alexander Steen Olsen (+1.65). Completano la Top-10 i croati Samuel Kolega (+1.77) e Filip Zubcic (+1.78).

Fonte: oasport

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply

Pattinaggio artistico: Ghilardi-Ambrosini conquistano il terzo posto al Finlandia Trophy

Arriva un altro piazzamento sul podio dal Finlandia Trophy 2024, quinto appuntamento del circuito ISU Grand Prix 2024-2025 di pattinaggio artistico in scena questo fine settimana presso l’Ice Hall di Helsinki. Dopo il terzo posto di Daniel Grassl e Lara Naki Gutmann infatti Rebecca Ghilardi-Filippo Ambrosini si sono piazzati sul gradino più basso del podio in occasione della prova delle coppie, mettendo la firma ad una spedizione estremamente positiva per gli atleti azzurri, posizionatisi tutti in top 3.

Non mancano tuttavia i rimpianti per gli allievi di Rossana Murante, scivolati di una casella rispetto allo short a causa di un libero caratterizzato da qualche imprecisione di troppo. A pesare maggiormente sono stati i passaggi a vuoto negli elementi di salto in parallelo, con un triplo salchow eseguito con caduta del cavaliere e una sequenza doppio axel/axel viziata da una defaillance della dama. Non eccezionale anche il triplo flip lanciato, atterrato in modo falloso.

Pur realizzando in modo sicuro le difficoltà d’insieme, Rebecca e Filippo si sono dovuti accontentare quindi della terza piazza con il punteggio di 114.16 (53.75, 61.41) per 181.59. Un risultato che di fatto ha spalancato le porte delle Finali agli statunitensi Ellie Kam/Danny O’Shea.

A superare il binomio tricolore ci hanno pensato gli ungheresi terzi nel corto Maria Pavlova-Alexei Sviatchenko, bravi a confezionare un free program molto pulito rallentato solo da un problema nel sollevamento reverse lasso, non alzato dal cavaliere, fattore che ha inchiodato il loro score a 122.92 (63.69, 59.23) per 184.21.

Vittoria in totale scioltezza per i favoritissimi Deanna Stellato Dudek-Maxime Deschamps malgrado anche in questo caso alcuni errori di peso, come un inciampo e un arrivo tutt’altro che perfetto atterraggio nel triplo lutz lanciato. Alla fine il punteggio dirà comunque 131.55 (66.66, 65.89) per 207.44. Numeri che confermano il loro status di coppia più competitiva del lotto insieme a Miura-Kihara e Fabienne Hase-Volodin, in attesa della discesa sul ghiaccio dei nostri Conti-Macii alla Cup Of China.

Fonte: oasport

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply

Curling, prova di forza dell’Italia femminile: importante vittoria in rimonta sull’Ungheria

L’Italia ha sconfitto l’Ungheria con il punteggio di 9-6 e ha così infilato la terza vittoria consecutiva agli Europei di curling femminile. Dopo i successi ottenuti ieri contro la Lituania e la Turchia, le azzurre hanno offerto una nuova prestazione di forza sul ghiaccio di Lohja (Finlandia), riuscendo a rimontare le magiare dopo essersi trovate sotto di tre punti a metà incontro.

La nostra Nazionale si conferma così in testa alla classifica del round robin a punteggio pieno, alla pari con Svezia e Svizzera. Stefania Constantini e compagne hanno così due successi di vantaggio nei confronti del gruppo formato da Ungheria, Danimarca, Estonia, Norvegia, Scozia e Turchia: si tratta di un primo strappo importante nella corsa verso la qualificazione alla fase a eliminazione diretta.

Le nostre portacolori torneranno in campo domani per un doppio impegno: scontro diretto con la Svizzera alle ore 07.00 e incrocio rognoso con la Norvegia alle ore 15.00. Al termine dell’intenso lunedì, quando si sarà superato il giro di boa della fase a girone unico, avremo un quadro più chiaro della situazione.

Fonte: oasport

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply

Capolavoro azzurro a Garmisch: Federica Brignone perfetta vince la discesa libera in 1:35.83, con un solo centesimo di vantaggio su Sofia Goggia, seconda. 3^ la svizzera Corinne Suter a +18 centesimi, 5° posto per Lara Gut-Behrami. Tra le altre azzurre Pirovano 10^ e Bassino 12^. Out Lindsey Vonn

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply

Gut-Behrami si sblocca nel superG di Garmisch e riapre la lotta per la Coppa. Brignone ancora sul podio

Lara Gut-Behrami si sblocca in questa stagione e piazza la sua prima vittoria nel superG di Garmisch. Una gara rimasta in dubbio questa mattina per le condizioni del meteo, con la forte nevicata della notte e la pioggia al traguardo. Alla fine dopo un slittamento di quindici minuti, la gara è ufficialmente partita e ha visto così la svizzera tornare al successo che le mancava dal superG di Kvitfjell del marzo dello scorso anno.

Una vittoria anche pesante in ottica non solo classifica di specialità, dove consolida il suo pettorale rosso, ma soprattutto nel duello a distanza con Federica Brignone in quella generale, con l’italiana che ora conserva 70 punti di vantaggio sull’elvetica. In mezzo alle due oggi si è anche inserita la norvegese Kajsa Vickhoff Lie, sempre mine vagante nelle gare veloci, seconda al traguardo con 35 centesimi di ritardo dalla vincitrice. Purtroppo sono solo 3 i centesimi che separano Brignone dalla norvegese, con la valdostana che comunque riesce a salire ancora una volta sul podio dopo la vittoria di ieri e dopo i weekend “veloci” di Cortina e St.Anton.

C’è tantissima Italia nelle posizioni alte della classifica, visto che al quarto posto ha concluso Sofia Goggia con un distacco di 49 centesimi dall’elvetica. Qualche errore nella parte centrale per la bergamasca, che ha perso tanto dall’elvetica soprattutto nel terzo intermedio. Si diceva di tanta Italia, con il quinto posto c’è Laura Pirovano (+0.77) e il sesto Marta Bassino (+1.03) a pari merito con l’americana Keely Cashman, al suo miglior risultato della carriera in Coppa del Mondo.

Ottava posizione per la tedesca Kira Weidle-Winkelmann (+1.12), davanti all’austriaca Stephanie Venier (+1.13), con la francese Romane Miradoli a concludere la Top-10 (+1.16).

Undicesima Elena Curtoni (+1.22), diciottesima Nicol Delago (+2.13) e a punti anche Asja Zenere, che chiude al venticinquesimo posto a 2.34 dalla vetta. Più attardate e fuori dalle trenta le altre azzurre: Roberta Melesi (+3.05) e Nadia Delago (+3.28).

Nella classifica generale di Coppa del Mondo Brignone comanda sempre con 799 punti, ma Gut ha accorciato ed ora è lontana solamente 70 punti (729) con Camille Rast terza a 562. In quella di specialità, invece, guida Gut-Behrami con 385 punti contro i 310 di Brignone e i 246 di Goggia.

Fonte: oasport

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply

Salto con gli sci: Seifriedsberger beffa le big a Zao, decima una brava Lara Malsiner

Si è chiusa nella mattina l’ultima delle gare di Coppa del Mondo di salto con gli sci femminile in quel di Zao, in Giappone. Successo per l’austriaca Jacqueline Seifriedsbeger, che a 34 anni raccoglie la sua terza vittoria in carriera sul circuito maggiore. Ed è anche la seconda in Giappone: la prima la raccolse il 3 febbraio 2013, ma a Sapporo. Per lei salti da 99 e 97.5 metri sull’HS 102 nipponico, con punteggi molto simili: 117.5 e 117.9, il che la porta a quota 235.4 in totale.

Seconda posizione per la norvegese Eirin Maria Kvandal, perfettamente ripresasi dalla caduta di ieri e che salta sempre un po’ più corto rispetto a Seifriedsberger, ma quanto basta per portarla a quota 232.5, con 1.2 punti di vantaggio sulla slovena Nika Prevc, la quale peraltro si giova di questo terzo posto per un altro motivo. Il 12° posto della tedesca Katharina Schmid, infatti, ribalta completamente la prospettiva in Coppa del Mondo rispetto a come si era entrati a Zao.

Quarta a 226.6 la canadese Alexandria Loutitt, che recupera dal quinto posto, così come recupera dal settimo la norvegese Anna Odine Stroem per centrare la top 5 con 220.7. Ancora Norvegia in sesta posizione con Thea Minyan Bjoerseth, distante un punto dalla connazionale, poi c’è la giapponese Sara Takanashi a quota 211.4. Ottava a 209.5 la tedesca Selina Freitag a 209.5, nona l’austriaca Eva Pinkelnig a 206.6.

La bella notizia l’Italia la raccoglie con il decimo posto di Lara Malsiner, che con 205.6 mette insieme un risultato di prestigio nella zona delle big, e davanti, come detto, ad alcune. 25a a 168.2 Martina Ambrosi, giornata no per Annika Sieff, che va sì nella seconda serie, ma è 30a a 151. Fuori nella prima serie, e 34a con 66.7, Martina Zanitzer.

Fonte: oasport

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply

Federica Brignone conquista la medaglia d'argento in superG ai Mondiali di Saalbach. Grandissima prova della valdostana, battuta soltanto dall'austriaca Venier, al primo titolo iridato in carriera. Bronzo ex equo per la norvegese Lie e l'americana Macuga. Quinto posto, invece, per Sofia Goggia.

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply


Forum Jump:


Users browsing this thread: 1 Guest(s)