Caserta, il racconto dei neosposi scomparsi per quattro giorni: "A Venezia abbiamo appreso dalla tv che ci stavano cercando"
LINK: You are not allowed to view links. Register or Login to view.
AHAH 0 Triste 0 SEI UN GENIO! 0 OMG! 0
Salerno, quattro arresti per l'omicidio del sindaco di Pollica Angelo Vassallo
In carcere sono finiti anche due carabinieri. L'assassinio sarebbe legato a un traffico di stupefacenti riconducibile ad ambienti camorristici, in cui sarebbero stati coinvolti anche militari dell'Arma
LINK: You are not allowed to view links. Register or Login to view.
AHAH 0 Triste 0 SEI UN GENIO! 0 OMG! 0
Commesse Anas, Tommaso Verdini patteggia 2 anni e 9 mesi
LINK: You are not allowed to view links. Register or Login to view.
AHAH 0 Triste 0 SEI UN GENIO! 0 OMG! 0
Napoli, genitori irrompono a scuola e aggrediscono un'insegnante di sostegno
È successo nell'istituto di Scanzano, frazione di Castellammare di Stabia. L'episodio sarebbe avvenuto in seguito a voci diffuse via social su alcuni comportamenti della docente verso i suoi alunni
You are not allowed to view links. Register or Login to view.
AHAH 0 Triste 0 SEI UN GENIO! 0 OMG! 0
Schianto Freccia Tricolore a Caselle, si rafforza l'ipotesi del "bird strike"
L'esito degli accertamenti tecnici sul motore. Nell'incidente morì una bambina di cinque anni
You are not allowed to view links. Register or Login to view.
AHAH 0 Triste 0 SEI UN GENIO! 0 OMG! 0
05-02-2025, 10:30 AM
(This post was last modified: 05-02-2025, 10:30 AM by SELLECK87.)
Traffico illecito di rifiuti: maxi operazione contro gruppi di imprenditori
Numerose ordinanze cautelari personali e reali su richiesta della Dda: circa 4mila tonnellate di rifiuti speciali trovati abbandonati in capannoni in disuso
I carabinieri del gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli hanno eseguito numerose ordinanze cautelari personali e reali a carico di gruppi di imprenditori responsabili di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, provenienti prevalentemente dalla regione Campania. Le misure sono state disposte dal gip presso il Tribunale di Lecce su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia. Sono circa 4mila le tonnellate di rifiuti speciali abbandonati dall'organizzazione criminale in capannoni in disuso della provincia di Taranto e Matera e in aree agricole della provincia di Cosenza.
Oltre 40 persone coinvolte Gli investigatori del Noe, coordinati dalla Dda leccese, hanno focalizzato l'attenzione su una ben strutturata organizzazione criminale, dedita allo smaltimento di rifiuti speciali di origine campana. Complessivamente sono 9 i soggetti che hanno ricevuto l'ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Lecce a seguito dell'esito degli interrogatori. Oltre ai soggetti colpiti dal provvedimento cautelare, altre 34 persone sono risultate coinvolte e sono state deferite all'autorità giudiziaria.
Attività finalizzate al traffico illecito di rifiuti L'indagine, condotta anche tramite intercettazioni di conversazioni, video riprese e pedinamenti, è alla fine l'esito di una complessa manovra investigativa, focalizzata a contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti speciali pericolosi e non, e ha consentito di accertare a carico indagati, che si associavano tra di loro, plurime attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti.
La gestione abusiva dei rifiuti I rifiuti speciali, organizzati in balle reggiate, composte prevalentemente da scarti provenienti dal trattamento dei rifiuti speciali/industriali e scarti tessili, dopo essere stati raccolti e trasportati, invece di essere conferiti in siti di smaltimento o recupero autorizzati, sarebbero stati trasportati e smaltiti abusivamente in capannoni abbandonati, realizzando così una vera e propria filiera del commercio illecito di rifiuti che ricomprendeva la fase di consegna, ricezione nonché intermediazione, trasporto e smaltimento abusivo. In Villapiana (CS), Cassano allo Ionio (CS), Ferrandina (MT), Pulsano (TA) sono stati individuati i siti di abbandono dei rifiuti.
Fonte: tgcom
AHAH 0 Triste 0 SEI UN GENIO! 0 OMG! 0
05-02-2025, 10:30 AM
(This post was last modified: 05-02-2025, 10:30 AM by SELLECK87.)
L'Aquila, precipita da 20 metri per recuperare un tablet: morto operaio
Un operaio di 63 anni, Giancarlo Ferretti, è morto dopo essere precipitato da un'altezza di venti metri all'interno di una cava a Navelli (L'Aquila). L'uomo, di Montesilvano (Pescara), stava lavorando su un gradone quando è scivolato, sembrerebbe per recuperare un tablet. Inutili i soccorsi. La caduta è stata fatale. Sul posto sono intervenuti i medici del 118 per constatare il decesso e i carabinieri della compagnia di Sulmona, territorialmente competenti, che stanno indagando sulla vicenda per ricostruire l'episodio. Il 61enne stava lavorando per conto di una ditta di Spoltore (Pescara).
La ricostruzione Da una prima ricostruzione dell'episodio è emerso che l'uomo lavorava come geometra e stava svolgendo alcuni rilievi. L'incidente sarebbe avvenuto durante la pausa pranzo degli operai. "Gli avevo detto di attendere il rientro in cantiere degli operai e di non salire sul gradone", ha riferito agli inquirenti un collega. Invece, l'uomo, approfittando del momento di pausa, lo avrebbe fatto per recuperare il tablet di uno dei colleghi: durante l'operazione si sarebbe sporto dal gradone per afferrare il dispositivo ed è scivolato e poi precipitato.
Il pm della procura dell'Aquila, Roberta D'Avolio, ha aperto un fascicolo sull'incidente. L'ipotesi di reato è omicidio colposo. Sono in corso gli accertamenti del dipartimento della Asl 1 per verificare il rispetto delle misure di sicurezza in cantiere. Il magistrato ha ordinato il trasferimento della salma del geometra all'obitorio dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila per eseguire l'autopsia.
Fonte: tgcom
AHAH 0 Triste 0 SEI UN GENIO! 0 OMG! 0
|