WRC | ELFYN EVANS VINCE ANCHE IL SAFARI RALLY E VA IN FUGA
Evans e Martin vincono anche il Safari Rally e certificano un avvio di stagione eccezionale (due vittorie e un secondo posto in tre rally). Completano il podio le Hyundai di Tanak e Neuville. KO Rovanpera. Greensmith trionfa in WRC2.
Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota GR Yaris Rally1
Foto di: Red Bull Content Pool
Secondo al Rallye Monte-Carlo, primo al Rally di Svezia e ancora primo al Safari Rally. Questo incredibile ruolino di marcia è stato firmato da Elfyn Evans, strepitoso nei primi tre mesi di questo 2025.
Oggi il pilota gallese di Toyota Gazoo Racing ha firmato la vittoria in un'edizione durissima del Safari Rally, probabilmente quella più dura da quando è rientrato nel calendario del WRC, in un fine settimana dove non ha sbagliato nulla.
Veloce quanto basta per ottenere ottimi tempi, ma senza rischiare niente, Evans non si è lasciato prendere dalla frenesia e ha lasciato che le cose andassero semplicemente verso di lui, e così è stato. Errori e sfortune in serie hanno colpito tutti gli altri contendenti alla vittoria, ma non lui, che ha così potuto allungare nella classifica generale del Mondiale Piloti, andando letteralmente in fuga.
Evans, però, è anche l'unica, grande nota positiva per il team ufficiale Toyota, perché Kalle Rovanpera è stato costretto al ritiro nella seconda prova speciale di questa mattina a causa di un guasto meccanico sulla sua GR Yaris Rally1.
Ma non è tutto, perché nella Power Stage Takamoto Katsuta è finito per capottare mentre stava spingendo al massimo, nel tentativo di vincere la prova e anche la Super Sunday. Con quell'errore, invece, il giapponese ha perso anche la quarta posizione nella classifica generale, finita nelle mani di un regolare Sami Pajari. Il giovane finlandese, al pari di Evans, ha solo pensato a finire tutte le speciali senza perdere troppo tempo e questo approccio, alla fine, ha pagato, perché è arrivato al traguardo ai piedi del podio.
Hyundai Motorsport, invece, può sorridere. Arriva un doppio podio eccellente con Ott Tanak secondo davanti a Thierry Neuville. Sia l'estone che il belga sono stati frenati da guasti, tante forature - a tal proposito, Hankook dovrà correre ai ripari. Troppe forature in questo fine settimana con le gomme da sterrato, che erano già sotto osservazione - ma sono comunque riusciti a portare a casa un risultato importante per il team nella rincorsa a Toyota e al Mondiale Costruttori.
In particolare l'equipaggio campione del mondo ha stretto i denti dopo una nottata tremenda tra venerdì e sabato. Sia Neuville che Wydaeghe si sono sentiti male e ne hanno pagato le conseguenze ieri, sfoderando un ritmo non da loro. Ma il terzo posto deve essere un punto di ripartenza per provare prossimamente a mettere in crisi Evans e Martin.
Gregoire Munster completa la classifica generale delle Rally1 ufficiali in sesta posizione. L'olandese ha dovuto affrontare un sabato molto difficile a causa della rottura dell'albero di trasmissione, ma alla fine la Top 6 è arrivata. Sfortunato invece Joshua McErlean, che nel corso del weekend ha mostrato un passo decente, ma è stato frenato da troppi problemi sulla sua Ford Puma Rally1.
L'ultima Rally1 a punti è quella di Jourdan Serderidis, decimo assoluto anche se dietro a tre Rally2. Si tratta di quelle che si sono giocate la vittoria nel WRC2, con Gus Greensmith splendido vincitore con la Skoda Fabia RS Rally2. Il pilota britannico è stato autore di un grande sabato, con cui è riuscito a recuperare il ritardo da Jan Solans e vincere proprio davanti allo spagnolo.
Deve invece recriminare Oliver Solberg, letteralmente bloccato nel fesh fesh mentre si trovava in testa alla categoria. Il norvegese è poi tornato in gara il giorno successivo facendo vedere di avere il passo migliore, ma ormai era troppo tardi.
Ora il WRC si preparerà per il quarto evento, il Rally delle Isole Canarie, che sancirà anche l'arrivo del primo evento completamente su asfalto della stagione. Un nuovo rally per tutti.
Per quanto riguarda la classifica generale Piloti, Evans comanda con 88 punti contro i 52 di Neuville e i 49 di Tanak. Nel Mondiale Costruttori, invece, Toyota è in testa con 158 punti, inseguita da Hyundai a 122 e M-Sport a 43.
Fonte: motorsport
Evans e Martin vincono anche il Safari Rally e certificano un avvio di stagione eccezionale (due vittorie e un secondo posto in tre rally). Completano il podio le Hyundai di Tanak e Neuville. KO Rovanpera. Greensmith trionfa in WRC2.
Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.
Elfyn Evans, Scott Martin, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota GR Yaris Rally1
Foto di: Red Bull Content Pool
Secondo al Rallye Monte-Carlo, primo al Rally di Svezia e ancora primo al Safari Rally. Questo incredibile ruolino di marcia è stato firmato da Elfyn Evans, strepitoso nei primi tre mesi di questo 2025.
Oggi il pilota gallese di Toyota Gazoo Racing ha firmato la vittoria in un'edizione durissima del Safari Rally, probabilmente quella più dura da quando è rientrato nel calendario del WRC, in un fine settimana dove non ha sbagliato nulla.
Veloce quanto basta per ottenere ottimi tempi, ma senza rischiare niente, Evans non si è lasciato prendere dalla frenesia e ha lasciato che le cose andassero semplicemente verso di lui, e così è stato. Errori e sfortune in serie hanno colpito tutti gli altri contendenti alla vittoria, ma non lui, che ha così potuto allungare nella classifica generale del Mondiale Piloti, andando letteralmente in fuga.
Evans, però, è anche l'unica, grande nota positiva per il team ufficiale Toyota, perché Kalle Rovanpera è stato costretto al ritiro nella seconda prova speciale di questa mattina a causa di un guasto meccanico sulla sua GR Yaris Rally1.
Ma non è tutto, perché nella Power Stage Takamoto Katsuta è finito per capottare mentre stava spingendo al massimo, nel tentativo di vincere la prova e anche la Super Sunday. Con quell'errore, invece, il giapponese ha perso anche la quarta posizione nella classifica generale, finita nelle mani di un regolare Sami Pajari. Il giovane finlandese, al pari di Evans, ha solo pensato a finire tutte le speciali senza perdere troppo tempo e questo approccio, alla fine, ha pagato, perché è arrivato al traguardo ai piedi del podio.
Hyundai Motorsport, invece, può sorridere. Arriva un doppio podio eccellente con Ott Tanak secondo davanti a Thierry Neuville. Sia l'estone che il belga sono stati frenati da guasti, tante forature - a tal proposito, Hankook dovrà correre ai ripari. Troppe forature in questo fine settimana con le gomme da sterrato, che erano già sotto osservazione - ma sono comunque riusciti a portare a casa un risultato importante per il team nella rincorsa a Toyota e al Mondiale Costruttori.
In particolare l'equipaggio campione del mondo ha stretto i denti dopo una nottata tremenda tra venerdì e sabato. Sia Neuville che Wydaeghe si sono sentiti male e ne hanno pagato le conseguenze ieri, sfoderando un ritmo non da loro. Ma il terzo posto deve essere un punto di ripartenza per provare prossimamente a mettere in crisi Evans e Martin.
Gregoire Munster completa la classifica generale delle Rally1 ufficiali in sesta posizione. L'olandese ha dovuto affrontare un sabato molto difficile a causa della rottura dell'albero di trasmissione, ma alla fine la Top 6 è arrivata. Sfortunato invece Joshua McErlean, che nel corso del weekend ha mostrato un passo decente, ma è stato frenato da troppi problemi sulla sua Ford Puma Rally1.
L'ultima Rally1 a punti è quella di Jourdan Serderidis, decimo assoluto anche se dietro a tre Rally2. Si tratta di quelle che si sono giocate la vittoria nel WRC2, con Gus Greensmith splendido vincitore con la Skoda Fabia RS Rally2. Il pilota britannico è stato autore di un grande sabato, con cui è riuscito a recuperare il ritardo da Jan Solans e vincere proprio davanti allo spagnolo.
Deve invece recriminare Oliver Solberg, letteralmente bloccato nel fesh fesh mentre si trovava in testa alla categoria. Il norvegese è poi tornato in gara il giorno successivo facendo vedere di avere il passo migliore, ma ormai era troppo tardi.
Ora il WRC si preparerà per il quarto evento, il Rally delle Isole Canarie, che sancirà anche l'arrivo del primo evento completamente su asfalto della stagione. Un nuovo rally per tutti.
Per quanto riguarda la classifica generale Piloti, Evans comanda con 88 punti contro i 52 di Neuville e i 49 di Tanak. Nel Mondiale Costruttori, invece, Toyota è in testa con 158 punti, inseguita da Hyundai a 122 e M-Sport a 43.
Fonte: motorsport



