LE SUPERNOVE: EVENTI COSMICI CHE POTREBBERO AVER CAUSATO ESTINZIONI DI MASSA SULLA TERRA
Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.
Le grandi estinzioni di massa sono state probabilmente gli eventi che hanno maggiormente segnato la storia evolutiva della vita sul nostro pianeta, alterando profondamente il destino di un numero davvero enorme di specie.
Identificare le cause che hanno favorito l'estinzione di così tante specie non è di certo un lavoro semplice, tanto da essere divenuto un obiettivo a cui si sono dedicati generazioni di paleontologi e di geologi. Un gruppo di astronomi provenienti dall'Università di Alicante e dalla Keele University ha tuttavia pubblicato un interessante articolo (all'interno della rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society) che potrebbe cambiare per sempre le nostre conoscenze sull'argomento.
Secondo questi ricercatori due delle estinzioni più grandi avvenute sulla Terra (quella del Devoniano e dell'Ordoviciano) sarebbero avvenute per colpa di alcune grosse esplosioni stellari, note anche come supernove, che hanno indirettamente influito sulla struttura dell'atmosfera terrestre, favorendo il mutamento delle condizioni climatiche.
"Le esplosioni di supernova sono tra le più energetiche dell'Universo", ha affermato uno degli autori principali dello studio, il dottore Nick Wright. "Se una stella massiccia dovesse oggi esplodere come supernova vicino alla Terra, i risultati sarebbero devastanti per la vita sulla Terra. Questa ricerca suggerisce che questo potrebbe essere già accaduto."
L'estinzione dell'Ordoviciano di 445 milioni di anni fa portò alla morte oltre il 60% delle specie allora viventi, mentre l'estinzione del Devoniano, avvenuta circa 370 milioni di anni fa, annientò circa il 70% di tutti gli organismi, favorendo la comparsa di alcune famiglie che si sarebbero successivamente spartite i primi ecosistemi delle terre emerse e gli oceani.
Per confermare la loro teoria, i ricercatori hanno analizzato l'età e la posizione delle supernove più vicine alla Terra, scoprendo che alcune di esse potrebbero essere scoppiate davvero nello stesso periodo in cui avvennero queste due estinzioni di massa, influenzando il percorso evolutivo della vita sul nostro pianeta.
Fortunatamente, al giorno d'oggi solo due stelle vicine alla Terra potrebbero trasformarsi in supernovae nei prossimi milioni di anni. Esse sono Antares e Betelgeuse.
Sembra inoltre che nel prossimo gioco di Hideo Kojima - Death Stranding 2 - i giocatori potranno visitare alcuni scenari ispirati a queste due grandi estinzioni di massa, permettendo a tutti di approfondire questo argomento.
Fonte: You are not allowed to view links. Register or Login to view.
Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.
Le grandi estinzioni di massa sono state probabilmente gli eventi che hanno maggiormente segnato la storia evolutiva della vita sul nostro pianeta, alterando profondamente il destino di un numero davvero enorme di specie.
Identificare le cause che hanno favorito l'estinzione di così tante specie non è di certo un lavoro semplice, tanto da essere divenuto un obiettivo a cui si sono dedicati generazioni di paleontologi e di geologi. Un gruppo di astronomi provenienti dall'Università di Alicante e dalla Keele University ha tuttavia pubblicato un interessante articolo (all'interno della rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society) che potrebbe cambiare per sempre le nostre conoscenze sull'argomento.
Secondo questi ricercatori due delle estinzioni più grandi avvenute sulla Terra (quella del Devoniano e dell'Ordoviciano) sarebbero avvenute per colpa di alcune grosse esplosioni stellari, note anche come supernove, che hanno indirettamente influito sulla struttura dell'atmosfera terrestre, favorendo il mutamento delle condizioni climatiche.
"Le esplosioni di supernova sono tra le più energetiche dell'Universo", ha affermato uno degli autori principali dello studio, il dottore Nick Wright. "Se una stella massiccia dovesse oggi esplodere come supernova vicino alla Terra, i risultati sarebbero devastanti per la vita sulla Terra. Questa ricerca suggerisce che questo potrebbe essere già accaduto."
L'estinzione dell'Ordoviciano di 445 milioni di anni fa portò alla morte oltre il 60% delle specie allora viventi, mentre l'estinzione del Devoniano, avvenuta circa 370 milioni di anni fa, annientò circa il 70% di tutti gli organismi, favorendo la comparsa di alcune famiglie che si sarebbero successivamente spartite i primi ecosistemi delle terre emerse e gli oceani.
Per confermare la loro teoria, i ricercatori hanno analizzato l'età e la posizione delle supernove più vicine alla Terra, scoprendo che alcune di esse potrebbero essere scoppiate davvero nello stesso periodo in cui avvennero queste due estinzioni di massa, influenzando il percorso evolutivo della vita sul nostro pianeta.
Fortunatamente, al giorno d'oggi solo due stelle vicine alla Terra potrebbero trasformarsi in supernovae nei prossimi milioni di anni. Esse sono Antares e Betelgeuse.
Sembra inoltre che nel prossimo gioco di Hideo Kojima - Death Stranding 2 - i giocatori potranno visitare alcuni scenari ispirati a queste due grandi estinzioni di massa, permettendo a tutti di approfondire questo argomento.
Fonte: You are not allowed to view links. Register or Login to view.



