DIAMO UNO SGUARDO A QUESTE RARISSIME IMMAGINI DELLA LUNA MARZIANA
Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.
Durante il suo affascinante viaggio verso l’asteroide Dimorphos, la missione europea HERA, guidata dall’ESA, ha sorpreso gli astronomi con spettacolari immagini di Deimos, una delle due piccole e misteriose lune di Marte.
Questa straordinaria tappa intermedia è stata sfruttata per testare gli strumenti di bordo del veicolo spaziale, che ha catturato una rara visione ravvicinata del minuscolo satellite marziano da soli 5.600 chilometri di distanza, sfrecciando alla vertiginosa velocità di oltre 33.000 chilometri orari.
Qui e qui potrete osservare l'immagine.
Ma l’obiettivo finale di HERA è molto più ambizioso: nel 2022, infatti, una sonda NASA ha colpito intenzionalmente l’asteroide Dimorphos per testare la nostra capacità di difendere la Terra da impatti cosmici catastrofici. Ora tocca a HERA studiare da vicino i risultati di questo esperimento pionieristico, verificando quanto profondamente il colpo abbia modificato la traiettoria dell’asteroide e raccogliendo informazioni vitali per future missioni di difesa planetaria.
Nel frattempo, le immagini raccolte su Deimos potrebbero contribuire a risolvere uno dei più intriganti enigmi astronomici: la formazione delle lune marziane. Ancora oggi gli scienziati discutono se Deimos e la sua compagna Phobos siano asteroidi catturati dalla gravità marziana oppure frammenti derivanti da un impatto planetario.
E mentre la Terra si prepara ad affrontare eventuali minacce spaziali future, come il prossimo passaggio ravvicinato dell’asteroide Apophis nel 2029, l’ESA è pronta a inviare nello spazio una seconda missione difensiva.
FONTE: You are not allowed to view links. Register or Login to view.
Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.
Durante il suo affascinante viaggio verso l’asteroide Dimorphos, la missione europea HERA, guidata dall’ESA, ha sorpreso gli astronomi con spettacolari immagini di Deimos, una delle due piccole e misteriose lune di Marte.
Questa straordinaria tappa intermedia è stata sfruttata per testare gli strumenti di bordo del veicolo spaziale, che ha catturato una rara visione ravvicinata del minuscolo satellite marziano da soli 5.600 chilometri di distanza, sfrecciando alla vertiginosa velocità di oltre 33.000 chilometri orari.
Qui e qui potrete osservare l'immagine.
Ma l’obiettivo finale di HERA è molto più ambizioso: nel 2022, infatti, una sonda NASA ha colpito intenzionalmente l’asteroide Dimorphos per testare la nostra capacità di difendere la Terra da impatti cosmici catastrofici. Ora tocca a HERA studiare da vicino i risultati di questo esperimento pionieristico, verificando quanto profondamente il colpo abbia modificato la traiettoria dell’asteroide e raccogliendo informazioni vitali per future missioni di difesa planetaria.
Nel frattempo, le immagini raccolte su Deimos potrebbero contribuire a risolvere uno dei più intriganti enigmi astronomici: la formazione delle lune marziane. Ancora oggi gli scienziati discutono se Deimos e la sua compagna Phobos siano asteroidi catturati dalla gravità marziana oppure frammenti derivanti da un impatto planetario.
E mentre la Terra si prepara ad affrontare eventuali minacce spaziali future, come il prossimo passaggio ravvicinato dell’asteroide Apophis nel 2029, l’ESA è pronta a inviare nello spazio una seconda missione difensiva.
FONTE: You are not allowed to view links. Register or Login to view.



