Astronomia e Spazio

LA SONDA BLUE GHOST SI È ANCORATA ALLA LUNA IN MODO ABBASTANZA INUSUALE: ECCO IL VIDEO



Qualche settimana fa, gli appassionati di astronomia e di esplorazione spaziale hanno assistito all'atterraggio della sonda Blue Ghost sulla superficie della Luna, evento che ha riacceso le speranze per quanto riguarda le future missioni umane sul nostro satellite.
Qualche giorno fa, invece, la NASA e l'azienda produttrice di Blue Ghost, ovvero Firefly Aerospace, hanno diffuso il video abbastanza particolare del rapido ancoraggio della sonda, un evento a cui non era mai stato possibile assistere prima.

La breve sequenza parte dal momento in cui la sonda si trova a a circa 28 metri sopra la superficie del satellite, mentre era ancora in corso il processo di decelerazione. Successivamente è possibile vedere il momento in cui la potenza dei propulsori solleva una grande nube polverosa lungo la superficie lunare, scuotendo delle rocce che probabilmente erano immobili da alcuni miliardi di anni.

Al momento dell'atterraggio, tuttavia, queste polveri hanno cominciato subito a depositarsi, di seguito allo spegnimento dei propulsori, permettendo così di osservare il momento in cui i piedi della Blue Ghost si sono agganciati alle rocce lunari.

Questa è la prima volta che gli astronomi hanno potuto assistere in maniera così dettagliata e prolungata - sebbene in differita - all'atterraggio e al successivo ancoraggio di un lander sulla superficie lunare, scuotendo l'interesse di vari appassionati in giro per il mondo.

"Sebbene i dati siano ancora preliminari, le oltre 3000 immagini che abbiamo catturato sembrano contenere esattamente il tipo di informazioni che speravamo di ottenere per comprendere meglio l'interazione fra il pennacchio prodotto dai nostri propulsori e la superficie della Luna" ha affermato in una dichiarazione Rob Maddock, project manager di SCALPSS, la telecamera posta sul ventre di Blue Ghost che aveva il compito di riprendere l'atterraggio.

"I dati sono fondamentali per ridurre i rischi nella progettazione e nel funzionamento dei futuri lander lunari, nonché delle infrastrutture di superficie che potrebbero trovarsi nelle vicinanze" ha continuato a precisare Maddock.

Sfortunatamente, la vita della sonda è già giunta al termine. Dopo aver effettuato degli incredibili scatti di un'alba lunare, il 16 marzo scorso la sonda è stata avvolta dalla gelida notte lunare, le cui temperature raggiungono i - 103 °C e la cui durata è di 14 giorni terrestri. A questi condizioni, nessun strumento finora costruito dall'uomo riesce a sopravvivere a lungo.

Fonte: You are not allowed to view links. Register or Login to view.

AHAH  0 Triste  0 SEI UN GENIO!  0 OMG!  0

Reply


Messages In This Thread
Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 08-02-2024, 11:37 AM
RE: Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 21-03-2025, 02:13 AM
RE: Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 21-03-2025, 02:15 AM
RE: Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 21-03-2025, 02:16 AM
RE: Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 21-03-2025, 02:19 AM
RE: Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 22-03-2025, 01:10 PM
RE: Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 22-03-2025, 01:11 PM
RE: Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 22-03-2025, 01:13 PM
RE: Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 22-03-2025, 01:15 PM
RE: Astronomia e Spazio - by SELLECK87 - 22-03-2025, 01:16 PM

Forum Jump:


Users browsing this thread: 1 Guest(s)