F1 | TEST PIRELLI 2026: CINQUE GP PERCORSI DA FERRARI E MCLAREN A BARCELLONA
La Casa milanese ha raccolto ottime informazioni dalla prima giornatadi test a Montmelò con pneumatici prototipo 2026. La Ferrari ha girato con Hamilton sulla SF-24 mule car al mattino, salendo poi sulla SF-23 con un programma TPC che si è incrociato con quello di Leclerc. Sulla MCL60 rivista c'era Norris. In pista si è aggregata anche un'Alpine.
Si è conclusa sul circuito di Catalunya la prima delle due giornate di test organizzati dalla Pirelli nell’ambito del programma di sviluppo degli pneumatici che equipaggeranno le monoposto 2026. In realtà l’attività a Montmelò è stata più intensa del previsto, con Ferrari e McLaren (in pista con le rispettive ‘mule’ car) si sono aggiunte due monoposto TPC, una della stessa Ferrari ed una Alpine.
La Ferrari ha iniziato il programma Pirelli con la SF-24 mule car portata in pista da Hamilton, per la prima volta al volante della monoposto utilizzata della Scuderia la scorsa stagione. Lewis ha completato il lavoro pianificato nella prima mezza giornata, mentre Charles Leclerc nel turno del mattino è sceso in pista con la monoposto 2023, recuperando il programma di lavoro perso la scorsa settimana a causa dell’incidente accaduto ad Hamilton. Nel pomeriggio i due ferraristi si sono scambiati le monoposto, concludendo la giornata senza intoppi. Sia Leclerc che Hamilton saranno in pista anche domani, alternandosi sulla SF-24 come da programma Pirelli.
Sul circuito di Catalunya è scesa in pista anche la mule car McLaren derivata dalla MCL60 con al volante Norris. Lando ha concluso il programma previsto e lascerà il posto ad Oscar Piastri, atteso in pista domani. La scorsa settimana il lavoro dei tecnici Pirelli era stato concentrato sulle gomme intermedie e da bagnato estremo, mentre in questa sessione il programma è stato incentrato sullo sviluppo delle soluzioni per le slick, con prove di diverse combinazioni di costruzioni e mescole, queste ultime selezionate fra quelle più dure della gamma (dalla C1 alla C3) adatte quindi ad un circuito particolarmente severo come quello spagnolo. In totale, i giri percorsi con le mule car sono stati 332: Hamilton ne ha completati 87 (miglior tempo 1'15''93), Leclerc 86 (1'16''06) e Norris 159 (1'15''21).
Durante la giornata ha coperto molti giri anche l’Alpine, in pista con la A523 (in un’inedita livrea nero carbonio) nell’ambito del programma di prove TPC. La squadra non ha fornito informazioni sul test, ma in pista si è visto Jack Doohan che ha completato il programma di giornata.
Fonte: motorsport.com
La Casa milanese ha raccolto ottime informazioni dalla prima giornatadi test a Montmelò con pneumatici prototipo 2026. La Ferrari ha girato con Hamilton sulla SF-24 mule car al mattino, salendo poi sulla SF-23 con un programma TPC che si è incrociato con quello di Leclerc. Sulla MCL60 rivista c'era Norris. In pista si è aggregata anche un'Alpine.
Si è conclusa sul circuito di Catalunya la prima delle due giornate di test organizzati dalla Pirelli nell’ambito del programma di sviluppo degli pneumatici che equipaggeranno le monoposto 2026. In realtà l’attività a Montmelò è stata più intensa del previsto, con Ferrari e McLaren (in pista con le rispettive ‘mule’ car) si sono aggiunte due monoposto TPC, una della stessa Ferrari ed una Alpine.
La Ferrari ha iniziato il programma Pirelli con la SF-24 mule car portata in pista da Hamilton, per la prima volta al volante della monoposto utilizzata della Scuderia la scorsa stagione. Lewis ha completato il lavoro pianificato nella prima mezza giornata, mentre Charles Leclerc nel turno del mattino è sceso in pista con la monoposto 2023, recuperando il programma di lavoro perso la scorsa settimana a causa dell’incidente accaduto ad Hamilton. Nel pomeriggio i due ferraristi si sono scambiati le monoposto, concludendo la giornata senza intoppi. Sia Leclerc che Hamilton saranno in pista anche domani, alternandosi sulla SF-24 come da programma Pirelli.
Sul circuito di Catalunya è scesa in pista anche la mule car McLaren derivata dalla MCL60 con al volante Norris. Lando ha concluso il programma previsto e lascerà il posto ad Oscar Piastri, atteso in pista domani. La scorsa settimana il lavoro dei tecnici Pirelli era stato concentrato sulle gomme intermedie e da bagnato estremo, mentre in questa sessione il programma è stato incentrato sullo sviluppo delle soluzioni per le slick, con prove di diverse combinazioni di costruzioni e mescole, queste ultime selezionate fra quelle più dure della gamma (dalla C1 alla C3) adatte quindi ad un circuito particolarmente severo come quello spagnolo. In totale, i giri percorsi con le mule car sono stati 332: Hamilton ne ha completati 87 (miglior tempo 1'15''93), Leclerc 86 (1'16''06) e Norris 159 (1'15''21).
Durante la giornata ha coperto molti giri anche l’Alpine, in pista con la A523 (in un’inedita livrea nero carbonio) nell’ambito del programma di prove TPC. La squadra non ha fornito informazioni sul test, ma in pista si è visto Jack Doohan che ha completato il programma di giornata.
Fonte: motorsport.com



