La nazionale di calcio della Cina (中国国家足球队S) è la rappresentativa calcistica nazionale della Cina, attiva dal 1913 e controllata dalla federazione calcistica della Cina, fondata nel 1924 e membro della FIFA dal 1931 al 1958 e di nuovo dal 1979 ad oggi.
Nella Coppa d'Asia ha ottenuto quali migliori risultati due secondi posti, nel 1984 a Singapore (sconfitta per 0-2 in finale contro l'Arabia Saudita) e in casa nel 2004 (sconfitta per 1-3 in finale contro il Giappone), due terzi posti, nel 1976 e nel 1992, e due quarti posti, nel 1988 e nel 2000. Ha vinto due Coppe dell'Asia orientale, nel 2005 e nel 2010, e si è piazzata seconda nel torneo nel 2013 e nel 2015. Per quanto riguarda il campionato del mondo, ha partecipato per la prima volta alle qualificazioni nel 1958, venendo subito eliminata dall'Indonesia; si è poi qualificata alla fase finale del campionato del mondo 2002, uscendo al primo turno.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita ad agosto 1993, la Cina vanta quale miglior piazzamento il 37º posto del dicembre 1998, mentre il peggiore è il 109º posto del marzo 2013. Occupa il 90º posto della graduatoria
Nella Coppa d'Asia ha ottenuto quali migliori risultati due secondi posti, nel 1984 a Singapore (sconfitta per 0-2 in finale contro l'Arabia Saudita) e in casa nel 2004 (sconfitta per 1-3 in finale contro il Giappone), due terzi posti, nel 1976 e nel 1992, e due quarti posti, nel 1988 e nel 2000. Ha vinto due Coppe dell'Asia orientale, nel 2005 e nel 2010, e si è piazzata seconda nel torneo nel 2013 e nel 2015. Per quanto riguarda il campionato del mondo, ha partecipato per la prima volta alle qualificazioni nel 1958, venendo subito eliminata dall'Indonesia; si è poi qualificata alla fase finale del campionato del mondo 2002, uscendo al primo turno.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita ad agosto 1993, la Cina vanta quale miglior piazzamento il 37º posto del dicembre 1998, mentre il peggiore è il 109º posto del marzo 2013. Occupa il 90º posto della graduatoria



