La Scottish Football Association Challenge Cup, abbreviata in Scottish Cup (in italiano Coppa di Scozia) è la coppa nazionale scozzese di calcio. Organizzata dalla Scottish Football Association, fu istituita nel 1873, cosa questa che ne fa la più antica competizione calcistica ufficiale di Scozia e la seconda più antica del Regno Unito e del mondo
Formula del Torneo
La formula del torneo non è mai cambiata fin dalla sua istituzione: le squadre si incontrano in partita unica in ordine di sorteggio e chi perde l'incontro esce dal torneo. In caso di parità, l'incontro viene rigiocato a campi invertiti. In caso di ulteriore parità, a decidere saranno i tempi supplementari e l'eventuale spareggio ai tiri di rigore (originariamente l'incontro si rigiocava a oltranza alternando i campi fino a che una delle due contendenti vincesse). Non esistono teste di serie e l'ammissione al torneo è garantito a tutti i club, anche quelli non appartenenti al sistema del calcio di Lega, purché affiliati alla Scottish FA. Le squadre di Terza e Quarta Divisione entrano automaticamente al primo turno di Coppa, così come quattro squadre non appartenenti al sistema del calcio di Lega, che disputano un apposito torneo di qualificazione (diviso in due sezioni, chiamate rispettivamente Torneo di Qualificazione Settentrionale e Meridionale). Le squadre di Prima e Seconda Divisione entrano direttamente al terzo turno.
Fino ai quarti di finale, gli incontri vengono giocati a casa dei club partecipanti. Le quattro semifinaliste si incontrano in campo neutro, normalmente a Hampden Park a Glasgow, e lì le vincitrici delle finali giocano anche la finale. Occasionalmente è capitato che, per ristrutturazioni, Hampden Park non potesse ospitare la final four e in tale caso il compito è stato demandato agli impianti concittadini di Celtic Park (sede del Celtic) o Ibrox (sede dei Rangers).
Non ci sono tornei di qualificazione per le squadre non facenti parte del sistema di Lega, ma la diretta ammissione al sorteggio iniziale delle stesse. La vincitrice accede alla UEFA Europa League.
Formula del Torneo
La formula del torneo non è mai cambiata fin dalla sua istituzione: le squadre si incontrano in partita unica in ordine di sorteggio e chi perde l'incontro esce dal torneo. In caso di parità, l'incontro viene rigiocato a campi invertiti. In caso di ulteriore parità, a decidere saranno i tempi supplementari e l'eventuale spareggio ai tiri di rigore (originariamente l'incontro si rigiocava a oltranza alternando i campi fino a che una delle due contendenti vincesse). Non esistono teste di serie e l'ammissione al torneo è garantito a tutti i club, anche quelli non appartenenti al sistema del calcio di Lega, purché affiliati alla Scottish FA. Le squadre di Terza e Quarta Divisione entrano automaticamente al primo turno di Coppa, così come quattro squadre non appartenenti al sistema del calcio di Lega, che disputano un apposito torneo di qualificazione (diviso in due sezioni, chiamate rispettivamente Torneo di Qualificazione Settentrionale e Meridionale). Le squadre di Prima e Seconda Divisione entrano direttamente al terzo turno.
Fino ai quarti di finale, gli incontri vengono giocati a casa dei club partecipanti. Le quattro semifinaliste si incontrano in campo neutro, normalmente a Hampden Park a Glasgow, e lì le vincitrici delle finali giocano anche la finale. Occasionalmente è capitato che, per ristrutturazioni, Hampden Park non potesse ospitare la final four e in tale caso il compito è stato demandato agli impianti concittadini di Celtic Park (sede del Celtic) o Ibrox (sede dei Rangers).
Non ci sono tornei di qualificazione per le squadre non facenti parte del sistema di Lega, ma la diretta ammissione al sorteggio iniziale delle stesse. La vincitrice accede alla UEFA Europa League.



