![]() |
WEC - Endurance - GT - Printable Version +- SELLECK87 (https://www.selleck87.it) +-- Forum: GENERAL AREA (https://www.selleck87.it/forumdisplay.php?fid=5) +--- Forum: SPORT ZONE (https://www.selleck87.it/forumdisplay.php?fid=62) +---- Forum: OTHER SPORTS (https://www.selleck87.it/forumdisplay.php?fid=7) +---- Thread: WEC - Endurance - GT (/showthread.php?tid=2880) |
WEC - Endurance - GT - SELLECK87 - 23-03-2025 VIDEO WEC | THE RED LINE: IL DIETRO LE QUINTE FERRARI IN QATAR Riviviamo la 1812 km del Qatar 2025 con “Full Access: The Red Line”, il dietro le quinte Ferrari che in questa occasione celebra la grandiosa tripletta conseguita a Lusail dalle 499P. RE: WEC - Endurance - GT - SELLECK87 - 23-03-2025 LE MANS | ECCO L'APPALTO FIA PER I NUOVI MOTORI LMP2 DEL 2028 La Federazione ha pubblicato le indicazioni riguardanti i nuovi motori che verranno introdotti con i prossimi regolamenti, che non potranno essere prodotti dal telaista stesso e avranno dei tetti sui prezzi e gestioni. FIA, Automobile Club de l'Ouest ed IMSA hanno pubblicato la documentazione per la gara d'appalto indetta riguardo alla componentistica dei prossimi motori per le LMP2 di generazione futura. Come deciso ormai da tempo dalla Federazione Internazionale, gli attuali prototipi potranno correre fino alla fine della stagione 2027, nelle serie dedicate come FIA World Endurance Championship, European Le Mans Series, Asian Le Mans Series e IMSA SportsCar Championship, oltre naturalmente alla 24h di Le Mans. L'appalto è relativo ai nuovi regolamenti per la fascia che va dal 2028 al 2032, che prevedono una nuova introduzione dell'intero pacchetto del powertrain, con la Gibson Technologies che era stata nominata come una delle potenziali aziende produttrici del motore. Stando a quanto recita la nota ufficiale, chi vorrà presentare la propria candidatura dovrà tenere conto dei seguenti parametri. Il motore deve avere una cilindrata bassa, preferibilmente con un turbo, a carter secco con iniezione diretta, della potenza di 420 kW (563 CV), regolabile fino a 380 kW (510 CV) e non andare oltre i 160 kg di peso a secco, con filtro dell'aria piazzato nella parte alta. Inoltre lo scarico non deve superare i 100Db, mentre il cambio deve essere sequenziale a 6 marce con differenziale meccanico a slittamento limitato. Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images. Pensando sempre alle limitazioni sui costi, le unità potranno essere acquistate oppure noleggiate; in quest'ultimo caso il prezzo di motore con centralina, non deve superare i 1.500€ (+IVA) all'ora, mentre sulla prima scelta la variazione dipenderà dalla durata del motore stesso, che non dovrà superare i 14.000 km prima della normale manutenzione, ad un prezzo che non dovrà andare oltre i 1.750€ (+IVA) per ora, comprendendo tutte le nuove componenti, ricostruzioni e assistenza. Inoltre la trasmissione avrà un costo fissato ad un massimo di 550€ (+IVA) all'ora e dovrà essere in grado di superare i 14.000 km prima della manutenzione (tutto compreso). A questo va aggiunto che i ricambi dovranno essere disponibili per almeno 10 anni dall'introduzione del pacchetto. Chi presenterà il proprio progetto può essere anche la stessa azienda fornitrice del telaio, ma la scelta ricadrà solamente su una delle due cose. La data limite per presentare le proprie candidature è stata fissata al 10 giugno 2025, in modo che poi il Consiglio Mondiale FIA effettui le proprie scelte e le annunci nel fine settimana della 24h di Le Mans, presumibilmente nella consueta conferenza stampa del venerdì. Documento Appalto FIA powertrain LMP2 |