SELLECK87
Official Topic Audio: Impianti Stereo e Soundbar - Printable Version

+- SELLECK87 (https://www.selleck87.it)
+-- Forum: GENERAL AREA (https://www.selleck87.it/forumdisplay.php?fid=5)
+--- Forum: OFF TOPIC FORUM (https://www.selleck87.it/forumdisplay.php?fid=8)
+---- Forum: TECH ZONE (https://www.selleck87.it/forumdisplay.php?fid=14)
+---- Thread: Official Topic Audio: Impianti Stereo e Soundbar (/showthread.php?tid=2054)



Audio: Impianti Stereo e Soundbar - SELLECK87 - 08-02-2024

ecco a voi il topic ufficiale per parlare e chiedere consigli su ogni tipo di soundbar e impianti stereo


RE: Audio: Impianti Stereo e Soundbar - SELLECK87 - 14-04-2025

Sennheiser Ambeo Soundbar Plus + Ambeo Sub

Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.

Nonostante le dimensioni relativamente compatte, la Ambeo Soundbar Plus (da non confondere con la ben più costosa versione Max) riesce a racchiudere un sistema audio a 7.1.4 canali. Più precisamente, questa soundbar Dolby Atmos integra tre driver rivolti in avanti, un driver a fuoco laterale a ciascuna delle sue estremità, due driver rivolti verso l’alto alto e due woofer.

La Soundbar Plus sfrutta la stessa elaborazione del suono 3D dell’Ambeo originale e supporta Dolby Atmos, DTS:X e 360 Reality Audio. È inclusa anche la funzione di autocalibrazione progettata per ottimizzare il suono della soundbar a seconda dell’ambiente in cui è posizionata. I nove driver sono alimentati da altrettanti amplificatori in classe D per un totale di 400W di potenza. AirPlay 2, Spotify Connect, Tidal Connect, Wi-Fi, Bluetooth, Ethernet e Chromecast sono tutti integrati, così come il supporto per Alexa e Siri e HDMI 2.1.

Se volete rafforzare la gamma bassa, è possibile aggiungere alla soundbar il subwoofer wireless Ambeo Sub. I bassi scendono fino a 27 Hz e all’interno troviamo un woofer da 8 pollici e un amplificatore 350 W di classe D. La funzione automatica di autocalibrazione riconosce le caratteristiche acustiche della stanza, mentre l’app Smart Control offre diverse impostazioni per l’audio e l’equalizzazione.

Il kit in questione si può trovare online a circa 1500-1600 euro.


RE: Audio: Impianti Stereo e Soundbar - SELLECK87 - 14-04-2025

Sonos Arc Ultra con Era 100 e Sub 4

Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.

Il sistema da circa 2300 euro composto dalla soundbar Dolby Atmos Sonos Arc Ultra, dal subwoofer Sub 4 e dagli speaker Era 100 rappresenta un’evoluzione premium (ma non la più costosa in assoluto) dell’ecosistema audio Sonos. La Arc Ultra integra un array di 14 driver inclusi due nuovi woofer laterali per un’esperienza Dolby Atmos ancora più immersiva. Il Sub 4 rappresenta un significativo aggiornamento rispetto ai modelli precedenti grazie a un design più compatto e a prestazioni potenziate. Questo subwoofer wireless scende fino a 25Hz grazie ai due woofer force-cancelling da 6,25 pollici e offre un’amplificazione in classe D da 350W.

I diffusori Era 100 da utilizzare come speaker surround completano il sistema con un’ampia dispersione sonora. La caratteristica principale di questo sistema è l’introduzione della piattaforma Sonos S3, che offre streaming lossless fino a 24bit/192kHz e supporto per i nuovi formati audio spaziali come Sony 360 Reality Audio e Dolby Atmos Music. La tecnologia Trueplay Gen 2 ora funziona anche con dispositivi Android e utilizza algoritmi avanzati di machine learning per ottimizzare continuamente il suono in base all’ambiente.

L’app Sonos completamente rinnovata semplifica la configurazione e offre controlli di equalizzazione più precisi, mentre la connettività include HDMI eARC, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, AirPlay 2 e una porta USB-C multifunzione.


RE: Audio: Impianti Stereo e Soundbar - SELLECK87 - 14-04-2025

Samsung HW-Q990D

Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.

La Samsung HW-Q990D è una soundbar di fascia alta pensata per chi desidera un’esperienza audio home cinema completa e coinvolgente senza la complessità di un sistema tradizionale. Questo modello, che online si trova a partire da circa 900 euro, rappresenta l’evoluzione della già apprezzata HW-Q990C, mantenendo la stessa configurazione 11.1.4 canali ma introducendo alcune migliorie sia in termini di compatibilità che di prestazioni. La dotazione comprende la soundbar vera e propria, due speaker posteriori wireless (ciascuno con driver frontale, laterale e superiore) e un subwoofer wireless dedicato.

Tra le caratteristiche più interessanti spicca il supporto per Dolby Atmos e DTS:X e per la funzione Q-Symphony, pensata per abbinarsi perfettamente ai TV Samsung compatibili: in questo modo gli speaker del TV e della soundbar lavorano insieme, amplificando la scena sonora senza sovrapposizioni o distorsioni.

Dal punto di vista delle connessioni, la soundbar offre porte HDMI 2.1 con supporto per segnali video 4K a 120Hz e pass-through HDR10+ e Dolby Vision. Non manca la connettività wireless, con Wi-Fi e Bluetooth integrati, oltre alla compatibilità con i principali assistenti vocali come Alexa e Google Assistant. L’elaborazione audio si affida a un sistema di calibrazione automatica che adatta le emissioni sonore alla disposizione e alle dimensioni della stanza, garantendo risultati ottimali senza bisogno di configurazioni complesse.

La HW-Q990D offre una potenza complessiva di 656 watt distribuiti tra i vari componenti del sistema, mentre il subwoofer wireless scende fino a 35 Hz e integra un woofer da 8 pollici a emissione frontale.


RE: Audio: Impianti Stereo e Soundbar - SELLECK87 - 14-04-2025

JBL BAR 1300

Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.

Il sistema JBL Bar 1300 da circa 1400 euro è formato da una soundbar da quasi 1200W di potenza e con 15 canali, che vanno a comporre una configurazione 11.1.4. Un subwoofer wireless da 12 pollici (30,5 cm) si occupa ovviamente delle basse frequenze, mentre il corpo principale ospita i driver, compresi sei orientati verso l’alto per rendere al meglio gli effetti sonori verticali delle tracce audio in Dolby Atmos e DTS:X.

L’aspetto più intrigante di questa soundbar, comune anche ai modelli Bar 700 e Bar 1000, è la presenza di due speaker wireless “staccabili” con al loro interno altri driver up-firing, che possono fungere da surround o da sistema stereo indipendente (sono infatti Bluetooth). La batteria interna da circa 10 ore di autonomia si ricarica semplicemente riattaccando gli speaker ai lati della soundbar e, grazie alla loro natura completamente wireless, questi due moduli possono essere posizionati con grande libertà all’interno della stanza.

Una scelta di design che ha debuttato nelle soundbar di JBL nel 2020 e che, evidentemente, ha dato i suoi frutti soprattutto nei modelli di fascia media e alta, che oggi come oggi non possono non contemplare speaker fisici aggiuntivi.

Tra le altre caratteristiche segnaliamo la presenza a bordo di AirPlay 2, Alexa e delle funzioni di Chromecast, oltre che di quattro porte HDMI (di cui una ARC). La tecnologia MultiBeam, presente a bordo di tutte le cinque soundbar di JBL, serve per ottimizzare la ricostruzione di un audio avvolgente, mentre l’algoritmo PureVoice punta a migliorare la resa delle voci. Da segnalare infine la companion app di JBL per iOS e Android, che oltre a integrare un equalizzatore serve per configurare il sistema.


RE: Audio: Impianti Stereo e Soundbar - SELLECK87 - 14-04-2025

YAMAHA Pack True X

Guests cannot see images in the messages. Please register to forum by clicking You are not allowed to view links. Register or Login to view. to see images.

Questo kit Yamaha da 1200 euro, che abbiamo recensito qui, comprende la soundbar Dolby Atmos SR-X50A, il subwoofer wireless X100A e gli speaker wireless True X1A. All’interno della soundbar troviamo due driver racetrack rettangolari anteriori, due rivolti verso l’alto e due woofer da 7,5cm, con una potenza totale è di 180 watt (30 per ciascun driver). La risposta in frequenza della soundbar varia a seconda se si utilizza o meno il subwoofer in dotazione: 100 Hz – 22 kHz con subwoofer attivo e 55 Hz – 22 kHz con subwoofer disattivato.

Sul retro sono presenti tutte le connessioni, ovvero HDMI-HDMI out (eARC), un ingresso ottico e una porta Ethernet, mentre ai lati della soundbar si trovano due sbocchi dei condotti reflex. La soundbar non supporta purtroppo DTS e Chromecast, ma assicura una connettività wireless completa tra Spotify Connect, AirPlay 2, Tidal Connect e, naturalmente, Bluetooth.

Il subwoofer wireless X100A è equipaggiato con un driver da 16 cm e si spinge fino a 100 W di potenza, con una risposta in frequenza dichiarata dai 35 ai 100 Hz. Gli speaker wireless True X1A, che permettono di formare un sistema a 4.1.2 canali, sono equipaggiati con un driver da 55 mm full range e due radiatori passivi, con una potenza di 10 W ciascuno (1 kHz, 10 % THD). Sono dotati di batteria e, a fronte di un ricarica completa della durata di tre ore, offrono fino a 12 ore di autonomia.